CENTRO FRANCESCANO DI ASCOLTO SOCIO-PSICO-SPIRITUALE

Questo progetto nasce nel 2011 dall’evidenza che nella società di oggi si riscontrano sempre più spesso situazioni socio-psico-spirituali molto difficili che colpiscono tutte le fasce di età; giovani disorientati, con gravi problematiche di carattere affettivo e occupazionali, persone con complesse situazioni di sofferenze di vario genere, causate spesso dagli operatori dell’occulto. Le famiglie si trovano spesso sole a far fronte a questi problemi, incappando spesso in ambienti che rischiano di peggiorare la situazione.
In una società complessa e frammentata come la nostra, non è più sufficiente la buona volontà di gruppi o di singoli; è necessario offrire una risposta più efficace. Il Centro francescano di ascolto psico-socio-spirituale (CFA) nasce appunto come una risposta, offrendo alle persone in difficoltà:
Accoglienza e Ascolto: ponendo la massima attenzione a mettere a proprio agio la persona che si rivolge al Centro, studiandone la situazione e cercando di individuare le possibili risposte attraverso un operatore professionale;
Orientamento: informando le persone sulle risorse esistenti che potrebbero dare risposta parziale o totale ai problemi;
Presa in Carico: nel caso in cui ci si trovi nelle possibilità di risolvere il bisogno si interviene personalmente nel caso contrario si indirizza la persona presso la struttura più idonea;
Formazione: il personale è in formazione permanente rivolta sia all’aspetto spirituale sia all’aspetto tecnico attraverso iniziative mirate e momenti periodici di confronto e di riflessione;
Personalizzazione: il CFA è provvisto di uno schedario contenete le schede personali degli utenti che vengono compilate, a norma di legge, dall’Assistente e dal Coordinatore. Lo schedario non è accessibile ad alcuna persona se non autorizzata dall’Assistente.
AGENTI
Gli operatori del CFA, a titolo totalmente gratuito, sono i seguenti volontari:
Assistente spirituale: Fra Fernando Trupia, esorcista;
Coordinatore: Dott. Valerio Lo Vecchio, psicologo clinico.
Consulenti abituali:
Dott.ssa Matilde Gammino, Neurologa – Consulenza clinica
Dott.ssa Alessandra Teresi, Rianimatrice – Consulenza Clinica
Dott. Salvatore Messana, Rianimatore – Consulenza Clinica
Dott.ssa Angela Guglielmini, Pedagogista – Urgenze educative e formative
Dott.ssa Miriam Patti Scienze e tecniche Psicologiche
Dott.ssa Giorgia Lo Vecchio Scienze e tecniche Psicologiche
Dott. Giovanni Saia Pediatra in formazione
Stagista Valentina Lo Vecchio
CONULENZA ESTERNA:
Professore Ordinario Daniele La Barbera Psichiatra .Dipartimento di Neuroscienze Cliniche. Direttore dell’U.O. di Psichiatria, Via Gaetano La Loggia 1- Palermo.
SPORTELLO LEGALE
Avv. Ginevra Greco, Problematiche familiari – Assistenza ai familiari delle vittime della strada
Avv. Flavio Runfola, Avv. Maria Marretta – Procedimenti penali, Controversie lavoro, Pensioni, Invalidità, Previdenza, Affari civili.
SEDE
Convento Sant’Antonio – Via del Convento, 2 – Bagheria (Pa)
ORARI
Il centro è aperto tutti i giorni eccetto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00
PRENOTAZIONI
L’ascolto personalizzato viene svolto su appuntamento previa prenotazione:
Problematica spirituale: Fra Fernando Trupia: 091445195 (dal lunedì al venerdì dalle h 21:00 alle 22:00)
Consulenza Specialistica: Dott. Valerio Lo Vecchio: 3403542355 (dalle h 9:00 alle 11:00)
Consultorio Familiare “Cana”
Corso Calatafimi, 1057 – Palermo (PA)
Tel. 091/6683000
Visita il sito http://www.consultoriocana.it/
Consultorio La Casa
Via F.P. Di Blasi, 15 – Palermo (PA)
Tel. 091/300997
Per saperne di più https://www.facebook.com/consultoriolacasa/